BENEVENTO, SODDISFAZIONE PER GLI INCONTRI SUI LAVORATORI IDRAULICO FORESTALI
Fai Cisl Irpinia Sannio: "Accordi strategici per i lavoratori idraulico-forestali: tutele, incentivi e valorizzazione del ruolo ambientale"
Esiti positivi e soddisfacenti per i lavoratori idraulico-forestali, le cosiddette “sentinelle del territorio”, a seguito degli incontri svolti con la Comunità Montana del Titerno-Alto Tammaro il 23 giugno, la Comunità Montana del Fortore il 24 giugno, la Provincia di Benevento il 25 giugno e le Organizzazioni Sindacali di categoria FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL.
Durante i tavoli tecnici, sono state raggiunte intese su tre punti fondamentali che rafforzano la tutela, il riconoscimento e la valorizzazione di queste figure chiave per la salvaguardia ambientale e la sicurezza del territorio:
1 protocollo sull’esposizione alle alte temperature: introdotte misure specifiche per tutelare la sicurezza degli operatori forestali impegnati in attività durante condizioni climatiche estreme;
2 accordo sul salario per obiettivi: definito un sistema premiale finalizzato a incentivare produttività ed efficienza, valorizzando i risultati raggiunti;
3 incentivi per la campagna AIB 2025: riconosciuto l’impegno dei lavoratori nella prevenzione e nella gestione degli incendi boschivi, con l’introduzione di misure economiche dedicate
A margine degli incontri, Alfonso Iannace, coordinatore territoriale della Fai Cisl Irpinia Sannio, ha commentato: “Questo risultato rappresenta un importante riconoscimento per i lavoratori idraulico-forestali, le ‘sentinelle del territorio’, attori principali in un settore strategico per la tutela e la manutenzione del territorio. Un plauso va anche ai rappresentanti degli Enti Delegati che, pur in presenza delle consuete difficoltà economiche, hanno dimostrato – insieme alle organizzazioni sindacali – senso di responsabilità sottoscrivendo questi importanti accordi e gli importi degli incentivi saranno definiti in una fase successiva, sulla base dell'impianto generale e dei principi stabiliti. Gli accordi sottoscritti rappresentano un passo avanti nelle politiche di tutela del lavoro e pongono le basi per un modello forestale moderno e sostenibile. Questi risultati costituiscono uno stimolo per continuare con determinazione il prezioso lavoro svolto, anche se resta irrisolto l’atavico problema della puntualità nel pagamento degli stipendi. Troppo spesso dimenticati, i lavoratori idraulico-forestali non sono ancora pienamente riconosciuti come figure essenziali".