08 Mar2024
8 MARZO, ROTA: "CONTRATTAZIONE LEVA STRAORDINARIA PER RIMUOVERE DISCRIMINAZIONI E DISPARITÀ"
La Federazione agroalimentare della Cisl ha celebrato come ogni anno la Giornata Internazionale della Donna tra le lavoratrici del settore: all’assemblea presenti anche istituzioni locali e regionali
Si è svolta oggi nell’azienda agricola Ambruosi & Viscardi di Sant’Elpidio a Mare, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, la tavola rotonda organizzata da Fai-Cisl e Terra Viva per fare il punto su lavoro, parità e diritti. Assieme a diverse lavoratrici sono intervenuti rappresentanti del sindacato, dell’azienda, delle istituzioni locali e regionali.
Secondo il Global Gender Gap 2023, è emerso durante l’incontro, l’Italia si posiziona al 79esimo posto su 146 Paesi, dopo Georgia, Kenya e Uganda. Il punteggio dell’Italia è peggiorato rispetto all’anno precedente di 13 posizioni. “Sono dati sui quali possiamo e dobbiamo agire, così come dobbiamo affrontare il fatto che soltanto una donna su tre lavori e che permangono ancora tante forme di violenza, compresa quella economica”, ha ricordato Maria Lina Vitturini, Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità. Una notizia positiva per la regione Marche, è il numero di aziende rosa, cresciuto al 23,2%, livello maggiore rispetto alla media nazionale. “Però, se solo pensiamo che per raggiungere la parità salariale ci vorranno ancora 131 anni – ha affermato il Segretario Generale della Fai-Cisl Marche Danilo Santini – vuol dire che siamo decisamente indietro, e che bisogna agire da subito con misure più incisive su tutti i livelli”.
Raffaella Buonaguro, Segretaria nazionale e responsabile del Coordinamento Pari Opportunità della Fai-Cisl, ha evidenziato: “La parità è fondamentale per la crescita e il progresso e per essere raggiunta va affrontata con il pieno attivismo anche degli uomini, la stessa violenza sulle donne non è affatto un problema da declinare al femminile ma è essenzialmente una questione maschile”. Importanti, per Buonaguro, anche alcune misure chieste dal sindacato e ottenute nell’ultima finanziaria, come il nuovo bonus asilo nido, innalzato a 3.600 euro per i nati da quest’anno, maggiori risorse per maternità e paternità, i fondi per le pari opportunità, l’esonero previdenziale per chi assume donne vittime di violenza, il fondo per le politiche della famiglia: “Non sono ancora sufficienti – ha detto la sindacalista – ma è la strada giusta da seguire”.
All’evento hanno partecipato tra gli altri anche Nicola Ambruosi, Amministratore Unico della Ambruosi & Viscardi, i sindaci di Sant’Elpidio a Mare Alessio Pignotti e di Massignano Massimo Romani, la Consigliera regionale Jessica Marcozzi, il Segretario Generale della Cisl Fermo Alfonso Cifani, Anna Barba della Segretaria regionale della Fai-Cisl, Giuseppe Giorgetti Presidente di Terra Viva Marche e l’imprenditrice Erika Acciarri, responsabile dello sportello Confagricoltura Donna di Ascoli Piceno – Fermo.
Ha concluso l’evento il Segretario Generale della Fai-Cisl nazionale Onofrio Rota, che ha ricordato anche le tante violenze sulle donne in corso nel mondo, in particolare nei luoghi di guerra: “Il nostro 8 marzo – ha detto – è anche un’occasione per stare al fianco delle donne iraniane, ucraine, palestinesi, birmane: bisogna garantire loro la giusta protezione internazionale e sostenere le rivendicazioni per la pace, la libertà, l’emancipazione”. Il leader della Federazione agroalimentare cislina ha sottolineato le battaglie del sindacato per una società giusta: “La contrattazione è una leva straordinaria per rimuovere ingiustizie e disparità – ha affermato – ecco perché in tutti i tavoli di trattativa stiamo introducendo elementi a favore della conciliazione vita-lavoro, della prevenzione contro violenza e discriminazioni, di un welfare pensato per lavoratrici e famiglie, conquistando ad esempio nuove tutele, più permessi sulla genitorialità, per i casi di malattia dei figli, per la cura dei genitori anziani, e lo stesso contratto dell’industria alimentare firmato la scorsa settimana contiene misure straordinarie in tal senso, compreso un fondo antiviolenza disposto dall’ente bilaterale di settore. Oggi serve il coraggio di agire – ha concluso Rota – portando le ragioni delle pari opportunità nei luoghi decisionali”.

20240308_100252.jpg

20240308_122416.jpg

20240308_122442.jpg
DSC_6776.JPG
DSC_6774.JPG
DSC_6791.JPG
DSC_6806.JPG
DSC_6807.JPG
DSC_6800.JPG
DSC_6852.JPG
DSC_6828.JPG
DSC_6831.JPG
DSC_6896.JPG
DSC_6891.JPG
DSC_6890.JPG
DSC_6868.JPG
DSC_6869.JPG
DSC_6879.JPG
DSC_6880.JPG
DSC_6799.JPG
DSC_6963.JPG
DSC_6962.JPG
DSC_6818.JPG
DSC_6819.JPG
DSC_6832.JPG
DSC_6959.JPG
DSC_6907.JPG
DSC_6920.JPG
DSC_6908.JPG
DSC_6922.JPG
DSC_6845.JPG
DSC_6846.JPG

20240308_123158.jpg
DSC_6844.JPG

20240308_123158.jpg
DSC_6827.JPG
DSC_7207.JPG
DSC_7156.JPG
DSC_7157.JPG
DSC_6837.JPG
DSC_6838.JPG
DSC_6979.JPG
DSC_6958.JPG
DSC_6982.JPG
DSC_6980.JPG
DSC_6986.JPG
DSC_6998.JPG
DSC_6994.JPG
DSC_6992.JPG
DSC_6928.JPG
DSC_6934.JPG
DSC_6929.JPG
DSC_7017.JPG
DSC_7028.JPG
DSC_7018.JPG
DSC_7202.JPG
DSC_7042.JPG
DSC_7041.JPG
DSC_7150.JPG
DSC_7149.JPG
DSC_7204.JPG
DSC_7149.JPG
DSC_6788.JPG
DSC_6832.JPG
DSC_6837.JPG
DSC_6838.JPG
DSC_6843.JPG
DSC_7062.JPG
DSC_6966.JPG
DSC_6967.JPG
DSC_6835.JPG
DSC_6841.JPG
DSC_7145.JPG
DSC_7157.JPG
DSC_7061.JPG
DSC_6868.JPG

20240308_123014.jpg

20240308_123019.jpg

20240308_123035.jpg

20240308_134703.jpg

20240308_134727.jpg

20240308_134733.jpg

20240308_134919.jpg
DSC_7108.JPG
DSC_7113.JPG
DSC_7114.JPG

20240308_134923.jpg

20240308_134933.jpg

20240308_140231.jpg

20240308_140243.jpg
DSC_7178.JPG
DSC_7189.JPG
DSC_7134.JPG

20240308_142006.jpg
DSC_7231.JPG

20240308_141345.jpg

20240308_141311.jpg
DSC_6962.JPG
DSC_6782.JPG
DSC_6956.JPG
DSC_7183.JPG
DSC_7187.JPG
DSC_6865.JPG
DSC_7199.JPG
DSC_7205.JPG
DSC_7101.JPG
DSC_7075.JPG
DSC_7076.JPG
DSC_7126.JPG

20240308_141757.jpg

20240308_141233.jpg

20240308_141336.jpg

20240308_103421.jpg

20240308_100252.jpg