VENEZIA 82, ASSEGNATO IL PREMIO COLLATERALE “PERSONA LAVORO AMBIENTE”
Si è svolta oggi, nell’ambito della 82ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia, la consegna del Premio collaterale “Persona Lavoro Ambiente”, ideato dalla Fai-Cisl e dalla sua Fondazione Studi e Ricerche. Il primo riconoscimento è andato al film thailandese “Human Resource” di Nawapol Thamrongrattanarit, per aver affrontato, ha spiegato la Giuria, “con uno stile cinematografico asciutto e meditativo, questioni fondamentali come i mutamenti del mondo del lavoro, la competitività generazionale, il rapporto con la tecnologia, la violenza psicologica sul lavoro”.
Per la menzione speciale sul tema dell’Ambiente è stato premiato “Ghost Elephants” di Werner Herzog, ritenuto “un racconto potente che, nell’armonizzazione tra cinema, documentario, poeticità e unicità delle immagini, momenti di approfondimento didattico, fa emergere una ricerca in un ambiente inesplorato e incontaminato che obbliga a riflettere sulla sostanza e sul valore di ciò che si possiede e si conosce”. Al film francese “À pied d’œuvre” di Valérie Donzelli è stata assegnata invece una menzione speciale per la tematica Lavoro: “Il film – si legge nelle motivazioni – affronta in modo incisivo ed efficace i dilemmi del lavoro contemporaneo, formulando allo spettatore domande fondamentali sulla ridefinizione dei concetti di povertà e di libertà: la vicenda del protagonista risulta metafora delle tante e nuove forme del lavoro mettendo in luce la solitudine, la fragilità dei legami familiari e le discrepanze tra identità e ruolo sociale”. Mentre una menzione speciale sul tema Ambiente sociale è andata all’opera “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi, ritenuta capace di “intrecciare temi ambientali, sociali, individuali e del lavoro, componendo un mosaico straordinario con un uso del bianco e nero che, insieme a un montaggio e a una ricerca linguistica raffinati e personali, si abbinano ad un lavoro di osservazione di notevole valore etnografico e antropologico”.












































































